La Polizza
Incendio e gli articoli 1892 e 1893 del codice civile
Articolo 1 - DICHIARAZIONI RELATIVE ALLE CIRCOSTANZE DEL
RISCHIO.
Le
dichiarazioni inesatte o le reticenze del Contraente e dell'Assicurato relative
a circostanze che influiscono sulla valutazione del rischio, possono comportare
la perdita totale o parziale del diritto all'indennizzo nonché la stessa
cessazione dell'assicurazione, questo ai sensi degli articoli 1892, 1893 e 1894
del Codice Civile.
Ai fini della stipulazione del contratto, assumono particolare
importanza le dichiarazioni relative alle caratteristiche del rischio che il Contraente/'Assicurato
fanno, perché è sulle base di tali dichiarazioni che il contratto viene
concluso e ne vengono determinate le condizioni.
Al momento del sinistro, se tali dichiarazioni si rivelano non
rispondenti alla situazione reale, trovano applicazione gli articoli 1892 e/o
1893 del Codice Civile che comportano:
- La perdita dell'indennizzo in caso di dichiarazioni inesatte o reticenze con dolo o colpa grave (articolo 1892 Codice Civile);
- La riduzione proporzionale dell'indennizzo in caso di dichiarazioni inesatte e reticenze senza dolo o colpa grave (articolo 1893 Codice Civile).Breve glossario
Dichiarazione inesatta : si ha quanto l'Assicurato non rappresenta in modo veritiero la situazione che può determina il verificarsi dell'evento contro il quale si chiede assicurazione.
Reticenza: si ha quanto l'Assicurato, coscientemente ed intenzionalmente, omette di riferire all'assicuratore alcune circostanze rilevanti relative all'evento contro il quale si chiede assicurazione.
Dolo: è causa di annullabilità del contratto, consiste negli artifici o raggiri usati da un soggetto (deceptor) per far cadere un altro soggetto (deceptus) in errore al fine di indurlo a concludere un contratto, che in assenza del dolo, non avrebbe concluso.
Colpa Grave: la colpa è "grave" quando la violazione dell'obbligo di diligenza è particolarmente grossolana, con un discostamento molto evidente del comportamento dell'agente dalle regole di diligenza, prudenza e perizia che il caso concreto avrebbe richiesto di osservare.
Articolo
1892 Codice Civile – Dichiarazioni inesatte o reticenze con dolo o colpa grave
Le dichiarazioni inesatte e le reticenze
del contraente, relative a circostanze tali che l'assicuratore non avrebbe dato
il suo consenso [Codice Civile 1439] o non lo
avrebbe dato alle medesime condizioni se avesse conosciuto il vero stato delle
cose [Codice Civile 1440], sono
causa di annullamento del contratto quando il contraente ha agito con dolo o
con colpa grave [Codice Civile 1338,
1442, 1893, 1894, 1898, 1906].
L'assicuratore decade [Codice
Civile 2964] dal diritto d'impugnare il
contratto se, entro tre mesi dal giorno in cui ha conosciuto l'inesattezza
della dichiarazione o la reticenza, non dichiara al contraente di volere
esercitare l'impugnazione.
L'assicuratore ha diritto ai premi
relativi al periodo di assicurazione in corso al momento in cui ha domandato
l'annullamento [Codice Civile 1890, 1896,
1897, 1901, 1909, 1918, 1926] e, in ogni caso, al premio convenuto per il primo
anno.
Se il sinistro si verifica prima che sia
decorso il termine indicato dal comma precedente, egli non è tenuto a pagare la
somma assicurata.
Se l'assicurazione riguarda più persone o
più cose, il contratto e' valido per quelle persone o per quelle cose alle
quali non si riferisce la dichiarazione inesatta o la reticenza [Codice
Civile 1932].
Articolo
1893 Codice Civile – Dichiarazioni inesatte e reticenze senza dolo o colpa
grave.
Se il contraente ha agito senza dolo o
colpa grave, le dichiarazioni inesatte e le reticenze non sono causa di
annullamento del contratto, ma l'assicuratore può recedere dal contratto stesso
[Codice Civile 1373, 1897,
1898, 1899, 1918, 1926], mediante dichiarazione da farsi all'assicurato nei tre
mesi dal giorno in cui ha conosciuto l'inesattezza della dichiarazione o la
reticenza [Codice Civile 1892,
2964].
Se il sinistro si verifica prima che l'inesattezza
della dichiarazione o la reticenza sia conosciuta dall'assicuratore, o prima
che questi abbia dichiarato di recedere dal contratto, la somma dovuta e'
ridotta in proporzione della differenza tra il premio convenuto e quello che
sarebbe stato applicato se si fosse conosciuto il vero stato delle cose [Codice
Civile 1906, 1932].
Quanto descritto, nel ramo incendio, può verificarsi con maggior
frequenza di quanto usualmente si creda, perché le dichiarazioni relative alle
caratteristiche tecniche del rischio che l'Assicurato deve fare sono numerose e
dettagliate; le dichiarazioni possono riguardare:
- La natura dei materiali impiegati nelle strutture dei fabbricati;
- La tipologia di attività, di prodotti e processi produttivi;
- L'uso di sostanze pericolose o infiammabili, la vicinanza o coesistenza di altri rischi che possono aggravare il rischio che si assicura.
Trascorso il termine non essendovi comunicazione di recesso, il
contratto resta valido a tutti gli effetti secondo le nuove circostanze emerse;
si presume l'assicuratore le abbia tacitamente accettate.
Nel caso sia avvenuto un sinistro prima che l'assicuratore abbia
potuto esercitare il diritto di recesso, l'indennizzo viene ridotto in misura
pari alla proporzione fra il premio che è stato effettivamente pagato e il
premio che si sarebbe dovuto pagare (regola proporzionale).
I Questionari di proposta.
Le dichiarazioni dell’Assicurato incidono sulla determinazione
del rischio e sull’efficacia del contratto.
Il mercato ha mutuato dall’esperienza anglosassone i
“questionari di proposta”, essi contengono le vere dichiarazioni sul rischio,
sono compilati dall’Assicurato e sono volti a raccogliere le informazioni che
consentiranno all’Assicuratore di effettuare una obbiettiva valutazione del
rischio; ogni rischio ha una propria specificità, essa deve essere debitamente individuata
e valorizzata.
L’assunzione del rischio.
L’Assicuratore deve conoscere tutte le circostanze influenti
sulle possibilità che il sinistro si possa verificare, sulla sua possibile gravità,
al fine di decidere la conclusione o meno del contratto e la determinazione del
premio.
L’analisi del rischio è “soggettiva” e “oggettiva”.
L’onere di fornire le indicazioni spetta all’Assicurato, queste
hanno un’importanza essenziale perchè la corrispondenza tra il rischio
descritto e il rischio reale deve essere massima e le dichiarazioni
dell’Assicurato costituiscono presupposto per la validità del contratto.
L’applicabilità degli articoli
1892 e 1893 del Codice Civile
Il campo tecnico assicurativo di applicazione dei citati
disposti è il seguente:
- Influenza sul rischio - Le dichiarazioni devono essere relativa a circostanze sul rischio, devono essere tali che l’Assicuratore non avrebbe dato il consenso alla stipula oppure lo avrebbe dato in modo differente.
- Influenza sul sinistro - È indifferente che le circostanze taciute oppure inesatte abbiano influito o meno sul sinistro.
- Conoscibilità – Le dichiarazioni inesatte o reticenti devono riguardare circostanze non note all’Assicuratore per altra via.
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.